Astāngayoga, lo yoga è uno

L’Ashtāngayoga è il nome tradizionale dello Yogadarshana, conosciuto anche come Rājayoga, l’unico sistema tradizionale dello Yoga, ed è composto da 8 (ashta) mezzi (anga) che, in ordine sono: yama (astensioni): ahimsā (non violenza), ashteya (non appropriazione), satya (verità, non falsità), brahmacarya (continenza sessuale) e aparigraha (non possessività) niyama (obbligazioni): shauca

Leggi Tutto »

Shiva e l’Hatha Yoga

“Questo è l’Hathayogapradīpikā, sia gloria al Supremo Ādinātha (Shiva) che ha rivelato la conoscenza dello Hatha Yoga, essa è come una scala luminosa che porta in alto per colui che desidera arrivare al Rāja Yoga.” (Hathayogapradīpikā, cap. 1, v.1) L’Hathayogapradīpikā è uno dei testi fondamentali per apprendere la pratica dello

Leggi Tutto »

Yoga e Scienza

In questo articolo verranno elencati tre studi scientifici dimostrativi, tra i diversi a disposizione, a titolo esemplificativo, per rilevare come il settore dello yoga non sia privo di evidenze scientifico-sperimentali. 1) Uno studio dei ricercatori della Boston University School of Medicine (BUSM), del New York Medical College (NYMC), e del

Leggi Tutto »

Svadharma e Karma Yoga

Ognuno di noi è una combinazione unica di energie, un’alchimia della materia che l’Ente divino plasmò miliardi di anni fa e manifesta soltanto uno degli infiniti aspetti di questa enorme energia che essenzia ogni cosa. In questa vastità ognuno ha il suo posto ed il suo ruolo. Compito di ognuno

Leggi Tutto »

Maestro Spirituale

Spesso si sente parlare di maestri, di guru, ma cosa significa in realtà essere maestro spirituale? Come si diventa maestri e chi decide se un individuo è pronto ad esserlo oppure no? Per tentare di rispondere seriamente a queste domande è fondamentale comprendere che esiste un percorso evolutivo che è

Leggi Tutto »

Reincarnazione

“«Ma io vi dico che Elia è già venuto e non lo hanno riconosciuto; anzi, gli hanno fatto tutto quello che hanno voluto; così anche il Figliuol dell’uomo ha da patire da loro». Allora i discepoli compresero che aveva parlato di Giovanni il Battista.” (Vangelo di Matteo, capitolo 17, v.12).

Leggi Tutto »

Triguna e costituzione individuale

L’Induismo è anche filosofia ed è la filosofia più antica ma quando si parla d’Induismo si parla della visione ortodossa della spiritualità, della religione, della filosofia e della cultura dell’India. Quindi si parla di quell’aspetto tradizionale conosciuto in India come āstika e quindi anche delle correnti filosofiche tradizionali definite appunto,

Leggi Tutto »

Jyotish Vedānga (astrologia vedica)

Il Jyotish Vedānga o Astrologia Vedica, è uno dei sei Vedānga (Shadvedānga), letteralmente “mezzi dei Veda”, per interpretare e comprendere correttamente i Veda, i testi sapienziali, fondamentali di tutta la tradizione vedica, conosciuta come Sanātana Dharma (Legge Divina Eterna, Ordine Divino Eterno), successivamente definita Induismo. Dalla tradizione vedica derivano, insieme

Leggi Tutto »

Gli Avastha (stati di coscienza)

“Il sistema nervoso controlla il resto del corpo, ma più di esso è superiore la mente, superiore alla mente è l’intuizione spirituale. Ancora superiore all’intuizione spirituale c’è il sé.” (Bhagavadgītā, capitolo 3, v.42). “Colui che è consapevole di quello che accade durante i tre stati di veglia, sogno e sonno

Leggi Tutto »

Riflessione su alcuni concetti New Age

Cosa ci dice la metafisica induista ad esempio il rājayoga, l’āyurveda e il sāmkhya, sulla credenza molto diffusa, in certi ambienti, di essere dei creatori a tal punto da poter decidere consapevolmente quale realtà vivere?Oggi, più che mai, è diffusa la credenza che questo sia il periodo in cui ciascuno

Leggi Tutto »
Il contenuto è protetto da ©Copyright e dalle Leggi a tutela del diritto d’autore. Non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito o utilizzato in alcun modo senza esplicita autorizzazione dell’autore.