Di seguito i corsi di formazione per istruttori yoga e in altre discipline sempre relative alla metafisica induista, CSEN Settore Olistico e Ashtānga Yoga Academy®. I corsi CSEN/AYA vertono sullo yoga tradizionale (rājayoga, hathayoga, layayoga e mantrayoga), mentre i corsi AYA (Ashtānga Yoga Academy®) sono corsi di formazione su altre discipline di matrice induista, come āyurveda, sāmkhya, tantra, jyotishavedānga ed altro. Nei corsi di formazione in yoga tradizionale (ashtāngayoga) vengono rilasciati due attestati di qualifica, uno CSEN, l’altro Ashtānga Yoga Academy®, in tutti gli altri corsi di formazione viene rilasciato, esclusivamente, l’attestato di qualifica Ashtānga Yoga Academy®, unica scuola di yoga autorizzata a rilasciare attestati con questa dicitura. Gli attestati hathayoga e āyurveda AYA, se richiesto, sono convertibili in attestati hathayoga tradizionale CSEN Settore Olistico e āyurveda CSEN Settore Olistico.
I corsi di formazione sono aperti a tutti, principianti ed esperti, non è richiesto alcun requisito specifico né come qualifica né come conoscenze di base, ogni corso forma l’individuo nell’insegnamento di quella disciplina specifica. I corsi di specializzazione, diversamente, sono aperti ai soli istruttori yoga riconosciuti dai seguenti enti:
previa conversione dei relativi attestati in attestati AYA.
Alla fine di ogni corso, relativamente all’area selezionata, l’istruttore avrà garantita una conoscenza teorico-pratica sistematica e molto approfondita della disciplina, in linea con l’elevato standard qualitativo offerto da tutti i servizi di Ashtānga Yoga Academy.
Il docente formatore è lo stesso in tutti i corsi suddetti. La differenza tra corsi allievi e istruttori è che il corso allievi non forma per insegnare ma viene fatto a titolo personale, i corsi istruttori sono corsi di formazione per l’insegnamento e per tenere quindi delle classi di allievi.