Gli yoga della tradizione: rājayoga, hathayoga, layayoga e mantrayoga. Bibliografia consigliata
Aforismi dello Yoga (Yogasūtra), Patanjali, a cura di Paolo Magnone,
Unica scuola di yoga autorizzata a rilasciare attestati qualificati Ashtānga Yoga Academy®
Dakinī: le regine dei chakra, le śakti (potenze femminili) che concedono la conoscenza degli aspetti abissali dei vari mondi (loka).
In questa lezione approfondiremo che cosa sono le dakinī (“demonesse”, le forze abissali femminili), le dasha mahavidya (le “dieci grandi sagge” descritte dalla tradizione tantrica) e il loro indissolubile legame con Śiva (aspetto distruttivo e trasformativo del Divino, considerato tradizionalmente anche il “signore dello yoga”).
Verrà messo in luce come sia fondamentale, secondo l’antica corrente tantrica del kaulamarga, che ogni donna riscopra l’intimo dialogo con la propria dakinī, per riappropriarsi della sua natura più profonda ed essere così veramente sé stessa.
Ristabilire correttamente questo legame è un aspetto fondamentale nell’attuale periodo del kaliyuga, epoca in cui l’illusione e il caos è dominante perché distante dal Sanatānadharma, la legge divina universale che regola armoniosamente ogni cosa.
Da una prospettica tantrica, l’attuale situazione di, sempre più palese, disorientamento è direttamente relativa al difficile e sbagliato rapporto tra maschile e femminile, sia all’interno di ciascun individuo che nei rapporti relazionali, difetto che tutto il tantra, con le sue conoscenze teoriche e pratiche, cerca di risanare.
Durante la lezione approfondiremo questi aspetti, sulla base della nostra conoscenza ed esperienza, che, al di là del credo specifico, riguardano direttamente ognuno.
Guarda gli stage in programma dell’Ashtānga Yoga Academy
Lezioni di yoga individuali e di gruppo, in presenza e online
Corsi di formazione per allievi, online e in presenza, individuali e di gruppo, in ashtāngayoga, āyurveda e tantra
Lezioni gratuite in diretta (online) sulle basi di ashtāngayoga, āyurveda e tantra
Lezioni di rājayoga, consulenza ayurvedica, tema natale di astrologia vedica
Accademia per la diffusione dell’ashtāngayoga o rājayoga, unico yoga tradizionale e originale, l’āyurveda e il tantra, mezzi antichi e potenti per risvegliare la coscienza, rompere la manipolazione in atto e uscire dall’addormentamento generale. Lo yoga c’era prima della New Age, dei channeler e del contattismo. Oggi in molti disquisiscono di cakra, kundalinī, ecc… ma dimenticano che tutti questi concetti derivano da un’unica fonte: la filosofia induista, della quale lo yoga tradizionale è il sistema pratico, consolidato e collaudato da migliaia di anni per lavorare effettivamente e correttamente sui cakra e sulla kundalinī. Non ci s’improvvisa “esperti” di yoga, cakra, kundalinī, dhyāna (meditazione) e quant’altro, come non ci s’improvvisa chirurghi o fisici. Vi sono percorsi formativi specifici per diventare veri insegnanti di yoga tradizionale, conosciuto come yogadarśana, ashtāngayoga o rājayoga. Il vero yoga è una cosa seria ed è potente nel risvegliare il sé profondo e antico di ognuno, per questo c’è chi ha l’interesse ad “annacquarlo”, modificarlo ed ostacolarlo.
Inizia la pratica dello yogadarśana, lo yoga originale e tradizionale, l’ashtāngayoga o rājayoga (yoga regale) che è l’unico sistema bioenergetico tradizionale, ortodosso (āstika), dunque legittimato e autorizzato dell’induismo che utilizza azioni concrete (āsana, prānāyāma, mudrā, bandha, kriyā, ecc…) con effetti tangibili per risvegliarci dall’illusione generale (māyā) e dalla manipolazione che ne consegue, sistema potente lasciato agli esseri umani dal Divino per risvegliare la coscienza e contrastare consapevolmente quelle forze ataviche che vogliono l’involuzione umana.
Qui troverai informazioni su corsi, fedeli alla tradizione, di allievi e di formazione istruttori da fare sia in presenza che online che attraverso ambedue le modalità e diversi articoli che affrontano diverse tematiche metafisiche sempre da una prospettiva attenta alla filosofia tradizionale induista, che chiariscono diversi aspetti che una visione eccessivamente “occidentalizzata” dello yoga ha contribuito a distorcere, creando confusione.
Se vuoi affrontare i tempi in atto, connessi ad un importante passaggio di ciclo, da desto/a non esiste sistema più antico, autentico, completo e funzionale dell’ashtāngayoga. Tutti gli altri “sistemi meditativi” più o meno recenti e più o meno validi e legittimi, che si basano sui “centri energetici” (cakra), “corpi sottili” (kosha, sukshmasharira), “canali sottili” (nadi), “energia coscenziale, latente e potenziale” (kundalinī), ecc…sono imitazioni, più o meno riuscite, che attingono, volenti o nolenti, dallo yogadarśana.
Aforismi dello Yoga (Yogasūtra), Patanjali, a cura di Paolo Magnone,
Non è possibile parlare di yoga se non si conosce
Nell’epoca del “contattismo” dilagante, nei tempi della variegata corrente New