I corsi di formazione vengono svolti in parte on line e in parte in presenza, le percentuali vengono concordate tra maestro e allievo, in funzione degli impegni lavorativi e della distanza dalla sede, con un minimo del 15% di lezioni in presenza.
REGOLAMENTO ORGANICO DEI CORSI FORMATIVI PER TECNICI YOGA CSEN SETTORE OLISTICO E DISCIPLINE BIONATURALI.
1. Il corso formativo per Tecnici Yoga Tradizionale, conformemente alle direttive nazionali CSEN, si suddivide in 5 livelli tecnici: Istruttore, Insegnante, Insegnante Esperto, Maestro, Maestro Esperto.
2. I corsi per Tecnici sono aperti a coloro che hanno compiuto 18 anni.
LIVELLI TECNICI
Il programma di formazione per Tecnici Yoga Tradizionale è suddiviso in 5 livelli tecnici:
Istruttore
Istruttore Nazionale Liv.1 250h
Totale 250 ore. Qualifica valida per la sola conduzione delle classi di Yoga (allievi). Età minima per partecipare al corso: 25 anni. Convertibile con la Qualifica RYT-250Plus della Yoga Alliance – International/Italia.
Costo del corso 1200€ (+25€ di iscrizione all’ASD Mu-Rāsh affiliata CSEN, per i non iscritti), rateizzabili su richiesta (fino ad un massimo di 5 rate), più 200€ da corrispondere allo CSEN alla fine del corso dopo esito esame per il diploma.
Istruttore Nazionale Liv.2 Intermedio 500h
Totale 500 ore. Qualifica valida sia per la conduzione delle classi di Yoga (allievi) che per affiancare un Istruttore Nazionale di Liv.3 o un Maestro nella conduzione di corsi di formazione per gli istruttori. Convertibile con la Qualifica RYT-500 o ERYT-250/RYT-500PLUS della Yoga Alliance – International/Italia.
Costo del corso per un istruttore Nazionale Liv.1: 1200€ (+25€ di iscrizione all’ASD Mu-Rāsh affiliata CSEN, per i non iscritti), rateizzabili su richiesta (fino ad un massimo di 5 rate), più 200€ da corrispondere allo CSEN alla fine del corso dopo esito esame per il diploma.
Costo del corso per allievi: 2400€ (+25€ di iscrizione all’ASD Mu-Rāsh affiliata CSEN, per i non iscritti), rateizzabili su richiesta (fino ad un massimo di 5 rate), più 200€ da corrispondere allo CSEN alla fine del corso dopo esito esame per il diploma.
GRADI TECNICI SUPERIORI
Istruttore Nazionale Liv.3 Avanzato 760h
Totale 750 ore + 10 ore extra di tirocinio. Qualifica valida sia per la formazione di istruttori che per la conduzione delle classi di Yoga (allievi). Conforme agli standard richiesti per l’iscrizione nel Registro Professionale degli Operatori in DBN Regione Lombardia L.R. n. 2/2005). Convertibile con le Qualifiche: RYT-500Plus/RYT-1500/ERYT-500Plus della Yoga Alliance – International/Italia.
Costo del corso per un Istruttore Nazionale Liv.2: 1200€ (+25€ di iscrizione all’ASD Mu-Rāsh affiliata CSEN, per i non iscritti), rateizzabili su richiesta (fino ad un massimo di 5 rate), più 200€ da corrispondere allo CSEN alla fine del corso dopo esito esame per il diploma.
Costo del corso per un istruttore Nazionale Liv.1: 2400€ (+25€ di iscrizione all’ASD Mu-Rāsh affiliata CSEN, per i non iscritti), rateizzabili su richiesta (fino ad un massimo di 5 rate), più 200€ da corrispondere allo CSEN alla fine del corso dopo esito esame per il diploma.
Costo del corso per allievi: 3600€ (+25€ di iscrizione all’ASD Mu-Rāsh affiliata CSEN, per i non iscritti), rateizzabili su richiesta (fino ad un massimo di 5 rate), più 200€ da corrispondere allo CSEN alla fine del corso dopo esito esame per il diploma.
MAESTRO
Qualifica valida per la formazione di Istruttori Nazionali Liv.1, Liv.2 e Liv.3 e per la conduzione delle classi di Yoga (allievi). Questa qualifica è attribuibile con minimo 20 anni di pratica e 10 anni certificati dedicati alla Formazione di Istruttori.
NORME GENERALI SUI TECNICI
- È consentito un numero massimo di assenze pari al 10% delle ore complessive del corso. Superato tale limite non sarà possibile svolgere l’esame finale per il conseguimento della qualifica.
- I diplomi di qualifica per Tecnici vengono rilasciati previo il superamento degli esami intermedi al corso e del superamento dell’esame finale che si svolgerà in presenza del Maestro e della Commissione Tecnica Nazionale CSEN.
- Gli esami consistono in dimostrazioni pratiche, interrogazioni e questionari.
Il Materiale didattico (dispense e video) è incluso nel corso.
——————————————————
Istruttore Nazionale Liv.1 250h
PROGRAMMA DEL CORSO
Grado minimo richiesto: nessuno.
Età minima: 21 anni.
Totale 250 ore. Qualifica valida per la sola conduzione delle classi di Yoga (allievi). Convertibile con la qualifica RYT-250 PLUS della Yoga Alliance – International/Italia.
Teoria
- Storia e origini della cultura vedica.
- Shruti: Chatur Veda (mantra kanda, karma kanda e jnāna kanda).
- Smriti: Purāna, Itihāsa.
- Darshana: Yoga, Sāmkhya, Vedānta, Pūrvamīmāmsā, Vaisheshika, Nyāya.
- Upaveda: Sthapatyaveda, Gandharvaveda, Dhanurveda, Āyurveda.
- Vedānga: Shikshāvedānga, Chandasavedānga, Vyākaranavedānga, Niruktavedānga, Jyotishavedānga, Kalpavedānga.
- Origini, storia e filosofia dello Yoga Classico o Tradizionale (Ashtānga Yoga, Rāja Yoga o Yogadarshana).
- Studio, analisi e approfondimento del testo Yogasūtra
- Studio, analisi e approfondimento del testo Hathayogapradīpikā.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Bhagavad Gita.
- Lettura del testo Gherandasamhitā.
- Lettura del testo Śivasamhitā.
- Lettura del testo Gorakshashataka.
- Lettura del testo Shatchakranirūpana.
- Lettura del testo Kulārnavatantra.
- Lettura del testo Tamil Tirumantiram.
- Lettura del testo Vivekachudamani.
- Lettura del testo Sāmkhyakarika.
- Lettura del testo Vaisheshikasūtra.
- Lettura del testo Brihadaranyaka Upanishad.
- Lettura del testo Chandogya Upanishad.
- Lettura del testo Katha Upanishad.
- Lettura del testo Taittiriya Upanishad.
- Lettura del testo Yoga Kundalinī Upanishad.
- Lettura del testo Advayataraka Upanishad.
- Analisi dei Veda.
- Analisi di alcuni Mahapurana shaiva, vaishnava e shakta.
- Ashtānga Yoga e Hatha Yoga.
- Ashtānga Yoga e Tantra Yoga.
- Ashtānga Yoga e Kriyā Yoga.
- Ashtānga Yoga e Mantra Yoga.
- Ashtānga Yoga e Jnāna Yoga.
- Ashtānga Yoga e Bhakti Yoga.
- Ashtānga Yoga e Karma Yoga.
- Analisi e approfondimento del sistema bioenergetico umano: chakra, kosha, nādī, kundalinī e dosha, con riferimento alle fonti tradizionali.
- Āsana.
- Mudra.
- Bandha.
- Kriyā.
- Mantra.
- Dharma e Adharma.
- Svadharma, il dharma individuale.
- Sanātan Dharma, la Legge Eterna, l’Ordine Eterno.
- Introduzione ai diversi sistemi del Tantrismo.
- Comparazione tra filosofia induista e altri sistemi filosofici tradizionali (Taoismo, Buddhismo, Jainismo, Shintoismo ed altri).
- Comparazione tra filosofia induista e sistemi metafisici più recenti (Reiki ed altri).
- Comparazione tra metafisica induista tradizionale e paleoastronautica.
- Fondamenti di anatomia e fisiologia.
- Anatomia e fisiologia degli Āsana.
- Conoscenza generale di base delle problematiche che possono insorgere nella pratica di discipline in cui vi è una particolare sollecitazione dell’apparato muscolo-scheletrico e dell’apparato cardio-respiratorio.
- Fondamenti di lingua sanscrita.
- Teoria delle tecniche di primo soccorso.
Pratica
- Yama: primo anga.
- Niyama: secondo anga
- Āsana: terzo anga
- Pawanmuktāsana e shakti bandha: esercizi preparatori alle āsana
- Āsana preparatori: shavāsana, advāsana, jyestikāsana, matsya kridāsana.
- Āsana meditativi semplici: vajirāsana, sukhāsana, ardhapadmāsana, bhadrāsana.
- Āsana meditativi classici: padmāsana, siddhāsana, swastikāsana.
- Āsana eseguiti da padmāsana: matsyāsana, yogamudrāsana, lolāsana, tolangulāsana.
- Āsana eseguiti da vajirāsana: supta vajirāsana.
- Āsana all’indietro: bhujangāsana, marjariāsana, makarāsana.
- Āsana in avanti: pada hastāsana, janu sirshāsana, pranamāsana.
- Prānāyāma: quarto anga.
- Swara yoga 1° livello (respirazione yoga per armonizzare i pancha vayu).
- Swara yoga 2° livello (con antarānga kumbhaka).
- Swara yoga 3° livello (con antarānga e bahirānga kumbhaka).
- Anuloma viloma prānāyāma 1° livello (respirazione a narici alternate).
- Anuloma viloma prānāyāma 2° livello (respirazione a narici alternate con antarānga kumbhaka).
- Anuloma viloma prānāyāma 3° livello (respirazione a narici alternate con antarānga e bahirānga kumbhaka).
- Prānāyāma classici: basthrika prānāyāma, kapalbhati prānāyāma, brahmari prānāyāma, ujjayi prānāyāma, murchha prānāyāma, surya bheda prānāyāma.
- Prāthyahāra, Dhāranā e Dhyāna, la triplice concentrazione (Samyama): quinto, sesto e settimo anga.
- Prānava: ripetizione del mantra OM.
- Bandha: mūla bandha, jalandhara bandha, uddiyana bandha, maha bandha, agnisar kriyā.
- Mudrā: chin mudrā, jnāna mudrā, shambhavi mudrā, yoni mudrā, vajiroli mudrā, yoga mudrā, prāna mudrā, kechari mudrā, agochari mudrā (nasikagra drishti), akashi mudrā.
- Mantra: mantra estesi e Bij mantra dei principali Deva e delle principali Devi della tradizione vedica e tantrica.
- Kriyā: i due kriyā classici del Kriyā Yoga.
6.Samadhi: ottavo anga.
- Samprajnātasamadhi: i 4 livelli fondamentali del samadhi con bija (vitarka, vichāra, ananda, asmitā).
- Asamprajnātasamadhi: il samadhi senza bija.
- Pratica delle tecniche di primo soccorso.
Testi di studio consigliati
- Asana Pranayama Mudra Bandha, Swami Satyananda Saraswati, Edizioni Satyananda Ashram Italia.
- Astrologia dei Veggenti, David Frawley, Edizioni Vidyananda.
- Autobiografia di uno Yogi, Paramahansa Yogananda, Edizioni Astrolabio.
- Ayurveda, Frank John Ninivaggi, Ubaldini Editore.
- Babaji e i cinque tibetani, Paolo Proietti.
- Brahmasūtra, Edizioni Āshram Vidya.
- Corso di Sanscrito, Carlo Della Casa, Edizioni Cuem – Unicopli Milano.
- Diario indiano, Gora Devi, Edizioni J. Amba.
- Fondamenti di medicina ayurvedica, Bhagwan Dash, Edizioni Mediterranee.
- Gherandasamhita (edizione di libera scelta).
- Glossario Sanscrito, Edizioni Ashram Vidya.
- Gorakshashataka (edizione di libera scelta).
- Hathayogapradipika (edizione di libera scelta).
- Il potere del serpente, Arthur Avalon, Edizioni Mediterranee. In questo testo è contenuto lo Shatcakranirupana.
- Il Vaiśeshika Sūtra di Kanāda, Leonardo V. Arena, Università degli Studi di Urbino.
- Kularnava Tantra (edizione di libera scelta).
- La presenza di Shiva, Stella Kramrisch, Edizioni Adelphi.
- Manuale di anatomia e fisiologia (edizione di libera scelta).
- Manuale di Ayurveda, Bhagwan Dash, Manfred M. Junius, Edizioni Mediterranee.
- Sāmkhyakārikā, Edizioni Ashram Vidya.
- Shakti e Shakta, Arthur Avalon, Edizioni Mediterranee.
- Shatcakranirupana (edizione di libera scelta).
- Shivasamhita (edizione di libera scelta).
- Śiva l’asceta erotico, Wendy Doniger, Edizioni Adelphi.
- Śivasvarodaya Tantra (edizione di libera scelta).
- Tantra della grande liberazione (Mahānirvāna Tantra), Arthur Avalon, Edizioni Mediterranee – Roma.
- Tantrasāra (Essenza dei Tantra), Abhinavagupta.
- Upanishad (edizione di libera scelta).
- Veda (edizione di libera scelta).
- Vijnanabhāiravatantra (edizione di libera scelta).
- Vivekacudamani, Edizioni Ashram Vidya.
- Yoga e Āyurveda, David Frawley, Edizioni Il Punto d’Incontro.
- Yogasutra (edizione di libera scelta).
———————————————————————-
Istruttore Nazionale Liv.2 500h
PROGRAMMA DEL CORSO
Grado minimo richiesto: nessuno 500h, Istruttore Nazionale Liv.1 250h.
Età minima: 24 anni.
Totale allievo: 500 ore, totale Istruttore Nazionale Liv.1 250h. Qualifica valida sia per la conduzione delle classi di Yoga (allievi) che per iniziare il tirocinio con un Istruttore Nazionale Liv.3 Avanzato o un Maestro nella conduzione di corsi di formazione per gli Istruttori di Liv.1. Convertibile con la qualifica: RYT-500 o ERYT-250/RYT-500 PLUS Yoga Alliance- International/Italia.
Teoria
- Storia e origini della cultura vedica.
- Shruti: Chatur Veda (mantra kanda, karma kanda e jnāna kanda).
- Smriti: Purāna, Itihāsa.
- Darshana: Yoga, Sāmkhya, Vedānta, Pūrvamīmāmsā, Vaisheshika, Nyāya.
- Upaveda: Sthapatyaveda, Gandharvaveda, Dhanurveda, Āyurveda.
- Vedānga: Shikshāvedānga, Chandasavedānga, Vyākaranavedānga, Niruktavedānga, Jyotishavedānga, Kalpavedānga.
- Origini, storia e filosofia dello Yoga Classico o Tradizionale (Ashtānga Yoga, Rāja Yoga o Yogadarshana).
- Studio, analisi e approfondimento del testo Yogasūtra
- Studio, analisi e approfondimento del testo Hathayogapradīpikā.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Gherandasamhitā.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Śivasamhitā.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Gorakshashataka.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Shatchakranirūpana.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Tamil Tirumantiram.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Bhagavad Gita.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Brahma Sutra.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Vivekachudamani.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Sāmkhyakarika.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Vaisheshikasūtra.
- Studio, analisi e approfondimento delle mukhya Upanishad (Brihadaranyaka Upanishad, Chandogya Upanishad, Katha Upanishad, Taittiriya Upanishad, Aitareya Upanishad, Mandukya Upanishad, Kena Upanishad, Manduka Upanishad, Prashna Upanishad, Isha Upanishad).
- Studio, analisi e approfondimento delle yoga Upanishad (Yoga Kundali Upanishad, Yoga Tattva Upanishad, Yoga Sikha Upanishad, Yoga Chudamani Upanishad, Amrita Bindu Upanishad, Brahma Vidya Upanishad, Dhyana Bindu Upanishad, Darshana Upanishad, Pashupata Upanishad, Advayataraka Upanishad ed altre).
- Studio, analisi e approfondimento delle sannyasa Upanishad (Aruneya Upanishad, Brahma Upanishad, Katha Rudra Upanishad, Nirvana Upanishad, Sannyasa Upanishad, ed altre).
- Studio, analisi e approfondimento delle samanya Upanishad (Adhyatma Upanishad, Atma Upanishad, Maitrayani Upanishad, Mantrika Upanishad, Kausitaki Upanishad, Svetasvatara Upanishad, Surya Upanishad, Paingala Upanishad, Skanda Upanishad, ed altre).
- Studio, analisi e approfondimento del testo Kubjikamata Tantra.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Kaulajnananirnaya Tantra.
- Studio, analisi e approfondimento del testo KulārnavaTantra.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Mahanirvana Tantra.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Vijnanabhairava Tantra.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Tantrasara.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Pashupati Sutra.
- Studio, analisi e approfondimento del testo Shiva Sutra.
- Analisi dei Veda.
- Analisi di alcuni Mahapurana shaiva, vaishnava e shakta.
- Ashtānga Yoga e Hatha Yoga.
- Ashtānga Yoga e Tantra Yoga.
- Ashtānga Yoga e Kriyā Yoga.
- Ashtānga Yoga e Mantra Yoga.
- Ashtānga Yoga e Jnāna Yoga.
- Ashtānga Yoga e Bhakti Yoga.
- Ashtānga Yoga e Karma Yoga.
- Analisi e approfondimento del sistema bioenergetico umano: chakra, kosha, nādī, kundalinī e dosha, con riferimento alle fonti tradizionali.
- Āsana.
- Mudra.
- Bandha.
- Kriyā.
- Mantra.
- Dharma e Adharma.
- Svadharma, il dharma individuale.
- Sanātan Dharma, la Legge Eterna, l’Ordine Eterno.
- Analisi approfondita del Sāmkhya.
- Analisi approfondita del Vaisheshika.
- Analisi approfondita del Vedānta.
- Analisi approfondita del Mantra Yoga.
- Il sistema Tamil dello Shaiva Siddhanta.
- Dakshinamārga Tantra.
- Vāmamārga Tantra.
- Tantra della scuola Kaula.
- Tantra della scuola Krama.
- Tantra della scuola Aghora.
- Tantra della scuola Trika.
- Fondamenti di Āyurveda.
- Fondamenti di Jyothisha Vedānga (astronomia e astrologia vedica).
- Comparazione tra filosofia induista e altri sistemi filosofici tradizionali (Taoismo, Buddhismo, Jainismo, Shintoismo ed altri).
- Comparazione tra filosofia induista e sistemi metafisici più recenti (Reiki ed altri).
- Comparazione tra metafisica induista tradizionale e paleoastronautica.
- Fondamenti di anatomia e fisiologia.
- Anatomia e fisiologia degli Āsana.
- Conoscenza generale di base delle problematiche che possono insorgere nella pratica di discipline in cui vi è una particolare sollecitazione dell’apparato muscolo-scheletrico e dell’apparato cardio-respiratorio.
- Fondamenti di lingua sanscrita.
- Teoria delle tecniche di primo soccorso.
Pratica
1.Yama: primo anga.
- Niyama: secondo anga
- Āsana: terzo anga
- Pawanmuktāsana e shakti bandha: esercizi preparatori alle āsana
- Āsana preparatori: shavāsana, advāsana, jyestikāsana, matsya kridāsana.
- Āsana meditativi semplici: vajirāsana, sukhāsana, ardhapadmāsana, bhadrāsana.
- Āsana meditativi classici: padmāsana, siddhāsana, swastikāsana.
- Āsana eseguiti da padmāsana: matsyāsana, yogamudrāsana, lolāsana, tolangulāsana, guptapadmāsana.
- Āsana eseguiti da vajirāsana: supta vajirāsana.
- Āsana all’indietro: bhujangāsana, marjariāsana, makarāsana.
- Āsana in avanti: pada hastāsana, janu sirshāsana, pranamāsana.
- Prānāyāma: quarto anga.
- Swara yoga 1° livello (respirazione yoga per armonizzare i pancha vayu).
- Swara yoga 2° livello (con antarānga kumbhaka).
- Swara yoga 3° livello (con antarānga e bahirānga kumbhaka).
- Anuloma viloma prānāyāma 1° livello (respirazione a narici alternate).
- Anuloma viloma prānāyāma 2° livello (respirazione a narici alternate con antarānga kumbhaka).
- Anuloma viloma prānāyāma 3° livello (respirazione a narici alternate con antarānga e bahirānga kumbhaka).
- Prānāyāma classici: basthrika prānāyāma, kapalbhati prānāyāma, brahmari prānāyāma, ujjayi prānāyāma, murchha prānāyāma, surya bheda prānāyāma, caturtha prānāyāma.
- Prāthyahāra, Dhāranā e Dhyāna: la triplice concentrazione (Samyama): quinto, sesto e settimo anga.
- Prānava: ripetizione del mantra OM.
- Bandha: mūla bandha, jalandhara bandha, uddiyana bandha, maha bandha, agnisar kriyā.
- Mudrā: chin mudrā, jnāna mudrā, shambhavi mudrā, yoni mudrā, vajiroli mudrā, yoga mudrā, prāna mudrā, kechari mudrā, agochari mudrā (nasikagra drishti), akashi mudrā, unmani mudrā, naumukhi mudrā.
- Mantra: mantra estesi e Bij mantra dei principali Deva e delle principali Devi della tradizione vedica e tantrica.
- Kriyā: i due kriyā classici del Kriyā Yoga.
- Kriyā tradizionali dell’Hatha Yoga.
- Samadhi: ottavo anga.
- Samprajnātasamadhi: gli 8 livelli specifici del samadhi con bija (savitarka, nirvitarka, savichāra, nirvichāra, sānanda, nirānanda, sasmitā, nirasmitā).
- Asamprajnātasamadhi: il samadhi senza bija.
- Le basi del ritualismo del Dakshinamārga Tantra.
- Le basi del ritualismo del Vamamārga Tantra.
- Introduzione al panchatattva o panchamakara, il rituale centrale del Vāmamārga Tantra.
- Pratica delle tecniche di primo soccorso.
Testi di studio consigliati
- Asana Pranayama Mudra Bandha, Swami Satyananda Saraswati, Edizioni Satyananda Ashram Italia.
- Astrologia dei Veggenti, David Frawley, Edizioni Vidyananda.
- Autobiografia di uno Yogi, Paramahansa Yogananda, Edizioni Astrolabio.
- Ayurveda, Frank John Ninivaggi, Ubaldini Editore.
- Babaji e i cinque tibetani, Paolo Proietti.
- Brahmasūtra, Edizioni Āshram Vidya.
- Corso di Sanscrito, Carlo Della Casa, Edizioni Cuem – Unicopli Milano.
- Diario indiano, Gora Devi, Edizioni J. Amba.
- Fondamenti di medicina ayurvedica, Bhagwan Dash, Edizioni Mediterranee.
- Gherandasamhita (edizione di libera scelta).
- Glossario Sanscrito, Edizioni Ashram Vidya.
- Gorakshashataka (edizione di libera scelta).
- Hathayogapradipika (edizione di libera scelta).
- Il potere del serpente, Arthur Avalon, Edizioni Mediterranee. In questo testo è contenuto lo Shatcakranirupana.
- Il Vaiśeshika Sūtra di Kanāda, Leonardo V. Arena, Università degli Studi di Urbino.
- Kularnava Tantra (edizione di libera scelta).
- La presenza di Shiva, Stella Kramrisch, Edizioni Adelphi.
- Manuale di anatomia e fisiologia (edizione di libera scelta).
- Manuale di Ayurveda, Bhagwan Dash, Manfred M. Junius, Edizioni Mediterranee.
- Sāmkhyakārikā, Edizioni Ashram Vidya.
- Shakti e Shakta, Arthur Avalon, Edizioni Mediterranee.
- Shatcakranirupana (edizione di libera scelta).
- Shivasamhita (edizione di libera scelta).
- Śiva l’asceta erotico, Wendy Doniger, Edizioni Adelphi.
- Śivasvarodaya Tantra (edizione di libera scelta).
- Tantra della grande liberazione (Mahānirvāna Tantra), Arthur Avalon, Edizioni Mediterranee – Roma.
- Tantrasāra (Essenza dei Tantra), Abhinavagupta.
- Upanishad (edizione di libera scelta).
- Veda (edizione di libera scelta).
- Vijnanabhāiravatantra (edizione di libera scelta).
- Vivekacudamani, Edizioni Ashram Vidya.
- Yoga e Āyurveda, David Frawley, Edizioni Il Punto d’Incontro.
- Yogasutra (edizione di libera scelta).
Per informazioni potete scrivere al seguente indirizzo: info@ashtangayoga.it oppure potete utilizzare la pagina contatti.
Potete contattarmi anche tramite Whatsapp cliccando sul bottone sotto.