Questi corsi di formazione si pongono come obiettivo quello di colmare una lacuna fin troppo presente, qui in Occidente, sovente evidenziata, non a torto, da diversi accademici (ordinari di Indologia, docenti di Sanscrito ed altro, come Stefano Piano, James Mallinson, Mark Singleton, ecc…) nei programmi di formazione in istruttori yoga, rispetto ad una carente conoscenza teorica e conseguentemente pratica, fornendo una più vasta e profonda conoscenza delle fonti testuali autentiche dalle quali derivano le tecniche applicate (āsana, prānāyāma, mudrā, bandha, mantra, ecc…) e il sistema bioenergetico (chakra, kundalinī, nādī, kośa, ecc…), della storia, della filosofia e delle origini dello yoga, il quale non può in alcun modo essere scorporato dalle due rivelazioni, vedica e tantrica, dalle quali deriva e dagli altri sistemi metafisici (sāmkhya, vedānta, āyurveda, jyotishavedānga, kulāchāra, ecc…) che da esse traggono origine.
I corsi di formazione vengono svolti in parte on line e in parte in presenza, le percentuali vengono concordate tra maestro e allievo, in funzione degli impegni lavorativi e della distanza dalla sede, con un minimo del 10% di lezioni in presenza.
REGOLAMENTO ORGANICO DEI CORSI FORMATIVI PER TECNICI YOGA CSEN SETTORE OLISTICO E DISCIPLINE BIONATURALI.
1. Il corso formativo per tecnici yoga tradizionale, conformemente alle direttive nazionali CSEN settore olistico, si suddivide in 4 livelli tecnici: istruttore, insegnante, insegnante esperto, maestro.
2. I corsi per tecnici sono aperti a coloro che hanno compiuto 18 anni.
LIVELLI TECNICI
Il programma di formazione per tecnici yoga tradizionale è suddiviso nei seguenti livelli tecnici:
Istruttore Nazionale Liv.1 250h
Totale 250 ore. Qualifica valida per la sola conduzione delle classi di yoga (allievi). Età minima per partecipare al corso: 25 anni. Convertibile con la Qualifica RYT-250Plus della Yoga Alliance – International/Italia.
Costo del corso 1420€ (20€ di iscrizione all’ASD Mu-Rāsh affiliata CSEN, 200€ da corrispondere allo CSEN alla fine del corso dopo esito esame per il diploma, 1200€ di corso rateizzabili).
Istruttore Nazionale Liv.2 Intermedio 500h
Totale 500 ore. Qualifica valida sia per la conduzione delle classi di yoga (allievi) che per affiancare un Istruttore Nazionale di Liv.3 o un Maestro nella conduzione di corsi di formazione per gli istruttori. Convertibile con la Qualifica RYT-500 o ERYT-250/RYT-500PLUS della Yoga Alliance – International/Italia.
Costo del corso per un istruttore nazionale Liv.1: 1420€ (vedi sopra).
Costo del corso per allievi: 2620€ (20€ di iscrizione all’ASD Mu-Rāsh affiliata CSEN, 200€ da corrispondere allo CSEN alla fine del corso dopo esito esame per il diploma, 2400€ di corso rateizzabili).
GRADI TECNICI SUPERIORI
Insegnante 760h
Totale 750 ore + 10 ore extra di tirocinio. Qualifica valida sia per la formazione di istruttori che per la conduzione delle classi di yoga (allievi). Conforme agli standard richiesti per l’iscrizione nel Registro Professionale degli Operatori in DBN Regione Lombardia L.R. n. 2/2005). Convertibile con le Qualifiche: RYT-500Plus/RYT-1500/ERYT-500Plus della Yoga Alliance – International/Italia.
Costo del corso per un istruttore nazionale Liv.2: 1420€ (vedi sopra)
Costo del corso per un istruttore Nazionale Liv.1: 2620€ (20€ di iscrizione all’ASD Mu-Rāsh affiliata CSEN, 200€ da corrispondere allo CSEN alla fine del corso dopo esito esame per il diploma, 2400€ di corso rateizzabili).
Costo del corso per allievi: 3820€ (20€ di iscrizione all’ASD Mu-Rāsh affiliata CSEN, 200€ da corrispondere allo CSEN alla fine del corso dopo esito esame per il diploma, 3600€ di corso rateizzabili).
MAESTRO
Qualifica valida per la formazione di istruttori nazionali Liv.1, Liv.2 e Liv.3 e per la conduzione delle classi di yoga (allievi). Questa qualifica è attribuibile con minimo 20 anni di pratica e 10 anni certificati dedicati alla formazione di istruttori.
NORME GENERALI SUI TECNICI
Il Materiale didattico è incluso nel corso.
Istruttore Nazionale Liv.1 250h
Grado minimo richiesto: nessuno.
Età minima: 25 anni.
Teoria
– Advayataraka Upanishad (Śuklapaksha Yajur Veda)
– Bhagavadgīta
– Brahmasūtra (Vedāntasūtra)
– Brihadāranyaka Upanishad (Śuklapaksha Yajur Veda)
– Chāndogya Upanishad (Sama Veda)
– Gherandasamhitā
– Gorakshaśataka
– Hathayogapradīpikā
– Katha Upanishad (Krishnapaksha Yajur Veda)
– Kulārnavatantra
– Nyāyasūtra
– Praśna Upanishad (Atharva Veda)
– Sāmkhyakārikā
– Shatcakranirūpana
– Śivasamhitā
– Śvetāśvatara Upanishad (Krishnapaksha Yajur Veda)
– Taittirīya Upanishad (Krishnapaksha Yajur Veda)
– Thirumantiram
– Vaiśeshikasūtra
– Vivekacudamani
– Yoga Kundalī o Yoga Kundalinī Upanishad (Krishnapaksha Yajur Veda)
– Yogasūtra
Pratica
6.Samādhi: ottavo anga.
Bibliografia
È consentito un numero massimo di assenze ingiustificate pari al 10% delle ore complessive del corso. Superato tale limite, se non verrà effettuato il recupero delle ore, non sarà possibile svolgere l’esame finale per il conseguimento della qualifica.
Grado minimo richiesto: nessuno: 500h, Istruttore Nazionale Liv.1: 250h.
Età minima: 25 anni.
Teoria
– Advayataraka Upanishad
– Bhagavadgīta
– Bhagavata Purāna
– Brahmasūtra (Vedāntasūtra)
– Brihadāranyaka Upanishad
– Chāndogya Upanishad
– Darshana Upanishad
– Gherandasamhitā
– Gorakshaśataka
– Hathayogapradīpikā
– Katha Rudra Upanishad
– Katha Upanishad
– Kausitaki Upanishad
– Kaulajnānanirnayatantra
– Kubjikāmatatantra
– Kulārnavatantra
– Īśvaragītā
– Maitrayani Upanishad
– Māndūkya Upanishad
– Nyāyasūtra
– Pashupata Upanishad
– Sāmkhyakārikā
– Sarvadarśanasangraha
– Sarvadarśanasiddhāntasangraha
– Shatcakranirūpana
– Śivasamhitā
– Śivasūtra
– Skanda Upanishad
– Śvetāśvatara Upanishad
– Taittirīya Upanishad
– Thirumantiram
– Vaiśeshikasūtra
– Vivekacudamani
– Vijnānabhairavatantra
– Yoga Kundalī o Yoga Kundalinī Upanishad (Krishnapaksha Yajur Veda)
– Yogasūtra
Pratica
1.Yama: primo anga.
Pratica delle tecniche di primo soccorso.
Bibliografia
È consentito un numero massimo di assenze ingiustificate pari al 10% delle ore complessive del corso. Superato tale limite, se non verrà effettuato il recupero delle ore, non sarà possibile svolgere l’esame finale per il conseguimento della qualifica.
INFORMAZIONI UTILI
Per informazioni potete scrivere al seguente indirizzo: info@ashtangayoga.it oppure potete utilizzare la pagina contatti.
Potete contattarmi anche tramite Whatsapp cliccando sul bottone sotto.