presenta:
La cena è preparata e distribuita da un catering esterno al costo di 15€ ed è richiesta la prenotazione e la segnalazione di eventuali allergie o intolleranze.
Per qualsiasi informazione contattare il numero 3388693365.
Lo Stage è tenuto da Tecnici Yoga CSEN regolarmente certificati e abilitati all’insegnamento e alla divulgazione.
Ore 16,00 – CONFERENZA – Prima parte
Ore 17,30 – pausa tisana
Ore 18,00 – CONFERENZA – Seconda parte
Ore 20,00 – CENA VEGETARIANA/VEGANA
La conferenza è organizzata dallo Staff di Ashtanga Yoga Academy e sarà tenuta da istruttori di Yoga tradizionale riconosciuti CSEN e AYA.
Durante la conferenza verranno spiegati l’origine e il fine ultimo dello yoga, ovvero il Samadhi, unione trascendentale tra personalità inferiore e atman.
– Queste conoscenze si collocano all’interno del Sanatana Dharma, ovvero l’ordine supremo, la legge eterna e vengono trasmesse attraverso due rivelazioni divine (Shruti): quella vedica e quella tantrica. Lo yoga è uno degli shad darshana, una delle sei scuole filosofiche di matrice induista.
– Lo yoga darshana è esposto nel suo principale testo di riferimento, lo Yoga Sutra di Patañjali e rappresenta un ponte di collegamento tra i veda ed il tantrismo. Tutte le correnti filosofiche nate dalla Shruti vengono chiamate astika (ortodosse). In questa conferenza presenteremo il testo, citando alcuni versetti, soffermandoci in particolare sul primo capitolo: Samadhi pada.
– Dove e come agisce lo yoga a livello individuale? Patañjali descrive accuratamente il significato di klesha, ovvero le afflizioni che ostacolano l’essere umano nel raggiungimento del Samadhi e quale sia la causa di ciò (Maya Shakti). I klesha si sviluppano dalle vritti che producono vasana, che a loro volta danno origine ai samskara che spingono infine l’individuo all’azione inconsapevole che crea altro karma a catena. Ti parleremo di Pranayama e Mantra, quali rimedi per neutralizzare le vritti.
– A questo punto condivideremo insieme un momento di pausa sorseggiando una tisana.
– Durante la seconda parte del nostro incontro faremo un’introduzione al tantrismo, presentando i maggiori punti d’incontro con la rivelazione vedica e verranno citate le principali correnti tantriche della tradizione: i Nava Nath e i 18 Siddhar, lo Saivasiddhanta e il Kulachara. Verrà dato particolare rilievo all’importanza del tantrismo nell’attuale ciclo spazio-temporale del Kali yuga.
– Nella rivelazione tantrica, oltre alla supremazia di Siva, viene occupato un posto d’onore dall’aspetto femminile della creazione, inteso come potenza (Shakti). La Shakti verrà descritta nella sua dualità di Maya e Kundalini. Verranno inoltre presentati i 10 aspetti della Madre Divina, ovvero le Dasha Mahavidya ( 10 forme di conoscenza trascendentale).
Alla fine di ogni intervento ciascun tecnico sarà lieto di rispondere ad eventuali domande del pubblico, nell’augurio di offrire ai partecipanti una piena comprensione degli argomenti trattati.(Descrizione dell’evento a cura di Clementina D’Ascoli.)
RELATORI:
Prima parte
JENNIFER SOLIS, istruttore nazionale Yoga tradizionale CSEN
MARIA GABRIELLA ZUPPA, istruttore nazionale Yoga tradizionale CSEN
PAOLA TOGNAZZELLI, istruttore nazionale Yoga tradizionale CSEN
Seconda parte
CLEMENTINA D’ASCOLI, istruttore nazionale Yoga tradizionale Csen
GIORGIA BANDITORI, istruttore nazionale Yoga tradizionale Csen
I relatori sono tutti tecnici formati da
GIUSEPPE MONTALBANO, Maestro Yoga Tradizionale CSEN Settore Olistico, Maestro Āyurveda CSEN Settore Olistico, Maestro Ginnastica Yoga CSEN Settore Sportivo, Responsabile Tecnico Nazionale Settore Yoga e Āyurveda FEDIKA (Curriculum completo).